Al momento stai visualizzando Disparità nell’accesso alla lettura in Italia: il caso emblematico della Sicilia

Disparità nell’accesso alla lettura in Italia: il caso emblematico della Sicilia

  • Categoria dell'articolo:Notizie
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Disparità nell’accesso alla lettura in Italia: il caso emblematico della Sicilia

La lettura rappresenta uno strumento fondamentale per la crescita delle nuove generazioni, capace di sviluppare pensiero critico, creatività e competenze linguistiche. Eppure, in Italia, l’abitudine alla lettura e l’accesso alle biblioteche presentano profonde disuguaglianze, con la Sicilia che emerge come una delle regioni più svantaggiate. I dati rivelano che solo il 29% dei ragazzi siciliani tra i 6 e i 17 anni legge libri nel tempo libero, una percentuale ben al di sotto della media nazionale del 52,4% e lontanissima dai valori del Trentino-Alto Adige (72,6%) o della Toscana (63,9%). Questo divario non è casuale: la Sicilia, insieme a Campania e Puglia, è tra le regioni con la minore offerta di biblioteche rispetto alla popolazione minorile, con appena 5,2 strutture ogni 10.000 residenti under 18, contro una media nazionale di 8,8. Particolarmente critica è la situazione a Ragusa, che figura tra i capoluoghi italiani con la più bassa densità di biblioteche per minore. Questa carenza infrastrutturale si somma a un contesto sociale in cui, come evidenziano le statistiche nazionali, i figli di genitori non lettori hanno probabilità tre volte inferiori di sviluppare l’abitudine alla lettura rispetto ai coetanei con genitori che leggono. La Giornata nazionale per la promozione della lettura (24 marzo) ci ricorda quanto sia urgente intervenire su queste disparità. In Sicilia come nel resto del Mezzogiorno, servono politiche che:
  • potenzino la rete bibliotecaria territoriale
  • creino progetti di incentivazione alla lettura nelle scuole
  • coinvolgano attivamente le famiglie meno abituate alla lettura
La Cooperativa Sociale Somnium crede fermamente che l’accesso alla cultura sia un diritto fondamentale. Per questo lavora ogni giorno per abbattere le barriere educative, perché nessun bambino debba vedere limitate le proprie opportunità di crescita a causa delle condizioni sociali o territoriali in cui nasce. Dati: Istat, Rapporto CRC, elaborazioni Openpolis Fonte: https://www.conibambini.org/osservatorio/la-disparita-nellaccesso-alle-biblioteche-in-italia/

Lascia un commento